lunedì 30 dicembre 2013
Buon Anno
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 10 dicembre 2013
Proteste in piazza, il Coisp replica a Grillo
Se lui non sa giocare seguendo le regole, noi sì. Inutile che ci tratti come burattini cui dire cosa fare istigandoci a tradire la nostra stessa essenza!”
“Il fatto che Grillo non sia evidentemente capace di giocare e vincere seguendo le regole non implica che possa istigare anche noi a farlo. Pensa davvero che siamo così sciocchi e senza cervello e senza convinzione tanto da poterci indurre a comportarci come burattini nelle sue mani usando il suo eloquio da vendita promozionale? Beh si sbaglia. Caro Grillo, siamo quel che siamo, ed i cittadini ci stimano e ci amano proprio perché siamo i pochi, in Italia, a restare ligi al proprio dovere nonostante tutto e tutti. Perché siamo gli unici a credere fermamente nella necessità di difendere e far rispettare quelle regole che tutti, al momento più opportuno, calpestano clamorosamente dandosi le ragioni più varie e ipocrite. E’ troppo comodo e vigliacco contare sulla presenza e sulla capacità delle Forze dell’Ordine di cui tutti hanno bisogno quando conviene e poi dire ‘però i Politici e le Istituzioni lasciateli a loro stessi’. E’ qualcosa che tradisce amaramente il solo ed unico obiettivo di voler affermare forzatamente se stessi e i propri progetti di successo, stravolgendo la struttura e l’essenza stessa della democrazia e con essa la nostra vera natura”.
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 26 novembre 2013
martedì 5 novembre 2013
LA CANCELLIERI, CUORE DI MAMMA, NON SI DIMETTE
Pubblicato da coisp l'aquila
giovedì 31 ottobre 2013
venerdì 25 ottobre 2013
Come da tradizione il Coisp in prima fila alla Maratona di Venezia - Maccari: “Nel bene e nel male, anche quest’anno possiamo dire… ci risiamo!”
![]() |
| il Co.I.S.P. la scorsa edizione |
Pubblicato da coisp l'aquila
sabato 19 ottobre 2013
Co.I.S.P.: Le autostrade ci sono - la Polizia Stradale NO! Perchè?
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 8 ottobre 2013
Pescara: Poliziotti e doppio lavoro, mercoledì 9 ottobre il Segretario Generale del Coisp,Franco Maccari a Montesilvano
Pubblicato da coisp l'aquila
domenica 6 ottobre 2013
L'Aquila: Il COISP incontra il Questore Dr Vittorio RIZZI
A tal proposito la prima richiesta posta dal COISP al Dr RIZZI ha
riguardato il prossimo arrivo (il 7 ottobre) dei 16 poliziotti destinati alla
Questura aquilana e l’uso che il Questore intende farne.Segreteria Provinciale COISP L’Aquila
Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 9 settembre 2013
COISP: Il sindacato indipendente al fianco dei Poliziotti interessati dalla soppressione dei Tribunali
Anche il COISP – Sindacato Indipendente di Polizia – era
stamani presente alla manifestazione generale in difesa del Tribunale di
Nicosia (EN).
Pubblicato da coisp l'aquila
venerdì 6 settembre 2013
COISP: Polizia L'Aquila - nuovi colleghi in arrivo
“Erano anni – aggiunge il Coisp – che non si vedeva un così massiccio trasferimento di personale nell’aquilano, che comunque è bene ricordare non compensa integramente il personale andato in pensione negli anni scorsi, ma in questo momento di scarse risorse è certamente un segnale di attenzione nel confronti del nostro territorio”.
Pubblicato da coisp l'aquila
mercoledì 4 settembre 2013
IL GOVERNO SNOBBA LE FORZE DI POLIZIA - IL COISP PRONTO ALLA MOBILITAZIONE
MACCARI: E SE ANCHE I POLIZIOTTI SI GIRASSERO DALL’ALTRA PARTE, COME FA LA POLITICA?
“Eravamo pronti ad un confronto a muso duro con il Governo, ma l’incontro programmato a Palazzo Vidoni con il Ministero della Funzione Pubblica si è rivelato una farsa surreale. Ministro e Sottosegretari hanno snobbato l’incontro, mandando la sola parte tecnica a confrontarsi con una pletora di rappresentanti sindacali e dell’Amministrazione dell’intero comparto Sicurezza e Difesa.E’ inammissibile rilevare quanto l’indiscutibile professionalità dei tecnici ministeriali sia stata messa in imbarazzo dalla parte politica, che non ha fornito contenuti, proposte e risorse su cui intavolare un
Pubblicato da coisp l'aquila
giovedì 22 agosto 2013
L'inarrestabile ascessa del Co.I.S.P. il Sindacato Indipendente dei Poliziotti -
![]() |
| la delegazione del Co.I.S.P. L'Aquila al Congresso Nazionale da sin. F. Lotito - S. Li Calzi - A. Fusco - C. Corazza e F. D'Ascenzo |
la Segreteria Nazionale del Co.I.S.P.
Pubblicato da coisp l'aquila
domenica 11 agosto 2013
Blocco dei Contratti - il COISP lo aveva detto. Adesso a muso duro verso i prossimi incontri con il Governo.
a suturarci i punti dopo l’immancabile pugnalata alle spalle? A questo punto, delle due l’una: o i Ministri Alfano e D’Alia e il Capo della Polizia, Pansa, hanno mentito clamorosamente già fin dal primo istante, oppure non hanno alcun ragionevole peso nelle decisioni che riguardano i rispettivi settori di competenza”. Così ranco Maccari, Segretario Generale del Coisp, Sindacato Indipendente di Polizia, a due giorni dall’approvazione del regolamento che proroga il blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti. Un provvedimento rispetto al quale nell’immediato il Coisp si è rivolto al Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ed al Capo della Polizia, Alessandro Pansa, lamentando come tale ultima decisione vada assolutamente nel senso contrario rispetto alle premesse ed agli impegni assunti a parole dalle stesse Autorità nel corso degli incontri tenutisi con i Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali di categoria nei giorni scorsi.Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 5 agosto 2013
Inizia con successo la raccolta di firme del Co.I.S.P. contro il monumento a Carlo Giuliani – nella prima settimana già 3800 firme
E’
trascorsa appena una settimana, da quando il COISP aquilano, d’intesa
con la Segreteria Nazionale, ha lanciato la campagna di
sensibilizzazione nazionale, contro il monumento a ricordo di Carlo
Giuliani, morto mentre con un estintore stava attaccando una
camionetta dei Carabinieri.
![]() |
| la pagina di Avazz per firmare la petizione |
Pubblicato da coisp l'aquila
domenica 4 agosto 2013
RIMUOVERE il monumento dedicato a Genova a Carlo Giuliani "Considerato un eroe per aver commesso fatti gravissimi"
Vogliamo sapere, quale valore, quale ideale, quale sacrificio rappresenta nella memoria del Paese il giovane Carlo Giuliani. Vogliamo una spiegazione dalle Istituzioni genovesi di come si sia giunti a posizionare un monumento di granito con una targa dedicata a lui, in P.zza Alimonda, a Genova, onorandolo a seguito della sua morte, avvenuta durante gli scontri gravissimi del G8 del 2001 mentre con un estintore si stava scagliando contro dei carabinieri. Riteniamo che i cittadini, oltre che le Forze dell'Ordine, abbiano bisogno di risposte chiare e dirette, affinché si sappia quali pensieri passano nelle menti di chi ricopre incarichi istituzionali e quale genere di considerazione abbiano per le Forze di Polizia, che genere di rispetto abbiano… per la legalità e quanto conti per loro la sicurezza dei cittadini. http://www.avaaz.org/it/petition/RIMUOVERE_il_monumento_dedicato_a_Genova_a_Carlo_Giuliani_Considerato_un_eroe_per_aver_commesso_fatti_gravissimi/?launch
Io ho FIRMATO e TU?
Pubblicato da coisp l'aquila
mercoledì 31 luglio 2013
Il Dr RIZZI nuovo Questore della Città dell'Aquila, le prime impressioni
![]() |
| Vittorio Rizzi - Questore dell'Aquila |
Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 3 giugno 2013
L'AQUILA: L'ALLARME SICUREZZA SPIEGATO TROPPE CASE E ARMI MA POCHI AGENTI
Sui dati non c’è molta chiarezza. Gli unici a cui fare riferimento sono quelli diffusi dal questore e relativi solo alla provincia dell’Aquila.
L’unica soluzione per i sindacati è quella di un potenziamento delle forze di polizia.
Pubblicato da coisp l'aquila
POLIZIOTTI AGGREGATI PUNITI - ANCHE IL COISP AL LORO FIANCO
Anche
il Co.I.S.P. - sindacato indipendente di Polizia – si schiera con i
colleghi, “poliziotti aggregati” che hanno ricevuto una
contestazione disciplinare su segnalazione dell'attuale Questore
dell'Aquila Dr Giovanni PINTO.
SICUREZZA L'AQUILA: QUESTORE
'PUNISCE' GLI AGGREGATI
PER LETTERA AL PREFETTO
http://www.abruzzoweb.it/contenuti/sicurezza-laquila-questore-punisce-gli-aggregati-per-lettera-al-prefetto/518815-4/di Elisa Marulli
L’AQUILA - Il questore dell’Aquila, Giovanni Pinto, punisce i poliziotti aggregati che qualche tempo fa hanno inviato una lettera al Prefetto, Francesco Alecci, decurtando dal loro stipendio il compenso equivalente a 5 giorni lavorativi.
A darne notizia ad AbruzzoWeb è Fabio Lauri, segretario generale provinciale dell'Aquila del Sindacato italiano unitario lavoratori di polizia (Siulp), che parla di un “clamoroso provvedimento disciplinare” preso nei confronti dei colleghi solo “per aver fatto appello al prefetto in qualità di rappresentante del governo”.
Nei giorni scorsi Pinto ha comunicato le ragioni del provvedimento ai questori delle sedi di provenienza degli aggregati, che sono i deputati a procedere alla contestazione.
"Il Questore Pinto, ritenendo biasimevole l'appello dei colleghi aggregati al rappresentante del governo in cittá, a sua insaputa, ha proceduto con una segnalazione che, solo dopo, a opera dei rispettivi dirigenti territoriali di appartenenza degli aggregati, si è concretizzata in contestazione disciplinare che potrebbe determinare una decurtazione stipendiate per i colleghi coinvolti che può variare, a norma della legge 737/81, da 1 a 5 giornate mensili", specifica Lauri.
Nella lettera, come spiega Lauri, i cinque poliziotti aggregati avevano segnalato la difficile situazione che la città vive in merito alla sicurezza, chiedendo di poter restare in attesa dell'assegnazione definitiva del personale che deve essere trasferito all'Aquila.
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 14 maggio 2013
Il COISP al Questore - viva questa città
Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 6 maggio 2013
COISP: Giornata intensa con il Convegno sul doppio lavoro ed il congresso provinciale che ha visto la rielezione di Santino Li Calzi
Nella
splendida cornice della sala conferenze dell’ANCE dell'Aquila si è
svolto il convegno – organizzato dal COISP – sindacato
indipendente di Polizia – dal tema “Doppio lavoro e attività
extraprofessionale, una materia questa molto delicata relativamente
ai dipendenti pubblici. L'iniziativa è stata fortemente voluta per
far luce sulle concrete possibilità, per i poliziotti, di affiancare
alla loro occupazione principale, a forte rilevanza sociale, altre
attività lecite ed autorizzate, che non contrastino con le norme, i
regolamenti e la deontologia della Polizia di Stato.
Una
nutrita schiera di appartenenti alle Forze dell’Ordine, ai Vigili
del Fuoco del CONAPO, alla Polizia Municipale oltre ed alcuni
dipendenti pubblici della scuola e degli enti locali, hanno
assistito all’esposizione delle norme sulle incompatibilità, che
vietano ai pubblici dipendenti di effettuare altre professioni ma
anche alla possibilità, in alcuni casi, di poter effettuare
“prestazioni professionali occasionali”, magistralmente descritte
dal relatore Massimiliano Acerra.
Al
convegno hanno preso parte anche rappresentati della CGIL Funzione
Pubblica e delle RSU scuola, nonché la Senatrice Enza Blundo, che si
è detta felice di poter partecipare ad eventi di questo genere ed ha
apprezzato l’iniziativa del COISP in quanto consapevole della
difficoltà di trattare temi scottanti come il doppio lavoro dei
dipendenti pubblici, (ma il problema è reale ed il Parlamento prima
o poi dovrà occuparsene).
Il
segretario Generale del COISP Franco Maccari a conclusione dei lavori
non ha potuto che sottolineare come il lavoro che non c’è, sia
anche un problema di ordine pubblico, che innesca tensioni sociali
che poi si riversano sui poliziotti chiamati a garantire l’ordine e
la sicurezza pubblica.
Nel
pomeriggio si è poi svolto il Congresso Provinciale del COISP dove
sono stati ripercorsi, con un video, 5 anni di attività sindacale,
dove il COISP aquilano è stato certamente protagonista di alcune
importanti battaglie come la determinazione nel voler incontrare
l’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi,in occasione
della visita del 29 settembre del 2009, per consegnargli una nota
sulla situazione in cui operavano i poliziotti aquilani, nonché le
continue lotte sulla restituzione delle tasse.
Il
COISP è stato l’unico sindacato di Polizia a recarsi a Roma per la
manifestazione del 7 luglio 2010 per protestare contro la
restituzione delle tasse. Inoltre come non ricordare le lunghe ed
estenuanti attività intraprese a favore dei colleghi poliziotti
aggregati – anche in questo caso il COISP cercò (stavolta non
riuscendo nell'impresa) di incontrare il Presidente della Repubblica
in occasione dell'inaugurazione dell'Auditorium del parco il 7
ottobre 2012, al fine di consegnargli una lettera sulla vicenda.
Numerose sono poi state le manifestazioni a sostegno della categoria
contro i Governi che si sono succeduti e che indistintamente non
hanno perso occasione per “tagliare” le risorse al comparto
sicurezza. Il COISP aquilano si è poi distinto oltre che nella
difesa degli interessi della categoria anche nelle attività di
sostegno alle popolazioni colpite da calamità naturali a partire
dalle popolazioni siciliane, venete e liguri colpite dalle alluvioni
ma anche quelle dell’Emilia che hanno condiviso con noi
l’esperienza del terremoto. Altro doloroso capitolo, sempre tra le
priorità del COISP, le vittime di qualsiasi violenza, dal ricordo
delle stragi mafiose, alle vittime della strada (protesta dei fiori
rossi), le vittime di “femminicidio”, quest'ultime ricordate
deponendo fiori per Orjeta Boshti a San
Valentino e partecipando al “ONE BILLION RISING”, manifestazione
mondiale a sostegno delle donne vittime di violenze oppure vittime
innocenti come Melissa Bassi, la studentessa di Brindisi uccisa
mentre andava a scuola.

Al
termine i delegati hanno rinnovato la fiducia a Santino Li Calzi,
quale Segretario Generale del COISP aquilano, che sarà coadiuvato
dai Segretari Provinciali Romano Emanuela e Fusco Alessandro per la
segreteria provinciale dell'Aquila, Renzo Buttari responsabile per la
Polizia Stradale, Agnitelli Vincenzo e Francesco Lotito per la Valle
Peligna, mentre il responsabile della Marsica Carlo Corazza sarà
delegato al Congresso Nazionale che si terrà il 21, 22 e 23 giugno
prossimo a Vicenza. Pubblicato da coisp l'aquila










