giovedì 28 aprile 2011

Tavolo Tecnico tra Opere Pubbliche, Amministrazione e Sindacati per seguire l'andamento dei lavori alla Questura

Questa mattina alle ore 9.30 come annunciato dalle scriventi organizzazioni sindacali, in occasione della consegna dei lavori per il ripristino dell’immobile sede della Questura e Polizia Stradale dell’Aquila, si è tenuto il 1° incontro in sede di “tavolo tecnico” per fare il punto sullo stato dei lavori.
All’incontro a cui ha preso parte il Provveditore alle Opere Pubbliche Ing. Donato Carlea, accompagnato dall’Ing. Vincenzo Santariga e dal Direttore dei Lavori Ing. Lorenzo De Feo, personale dell’impressa Nidaco-Califel che esegue i lavori, il Vice Questore Vicario Dr. Ferrari, il Dr. Di Berardino per la Polizia Stradale e la D.ssa Lazzaroli dell’UTL.
L’ing. Carlea ha precisato che i lavori, anche se iniziati da poco stanno rispettando i tempi stabiliti dal cronoprogramma ed effettuato a tal proposito i lavori che seguono:

- Impianto del cantiere di lavoro;
- Schermatura degli impianti ai piani 3° e 4°;
- Preparazione per la gettata del “massetto” ai piani 3° e 4° (domani verrà eseguito il massetto relativo al 4° piano) i tecnici spiegano che hanno optato per una soluzione estremamente veloce che consenti di effettuare una lavorazione (sempre riferita ai massetti) di 1000mq al giorno;
- Pavimento industriale al piano seminterrato 1 (garage),
- Inizio lavori alla centrale termica.

I partecipanti al tavolo tecnico hanno convenuto che “lo schema di cronoprogramma dei lavori”, elaborato dai tecnici, verrà esposto nell’atrio (lato ufficio denunce) dell’ingresso della Questura a disposizione delle parti.
La prossima riunione è aggiornata a mercoledì 25 maggio.


L’Aquila, 27 aprile 2011

Le Segreterie Provinciali
Siulp – Sap – Silp-Cgil – Coisp

venerdì 22 aprile 2011

SUCCESSO DELLA CONFERENZA PER LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI SINDACALI DEL COISP

Enorme successo ha ottenuto la conferenza, organizzata dalla Segreteria Nazionale del COISP, per l´aggiornamento e la formazione riservata ai dirigenti sindacali del COISP del Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise. L´evento ha visto la preziosa presenza del Questore di Roma Dr. Francesco Tagliente, del Direttore dell´Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della P.S. Dr. Castrese De Rosa e del Dr. Angelo Cavallo.





Per il COISP aquilano erano presenti: Santino Li Calzi, Alessandro Fusco, Fausto D´Ascenzo e Renzo Buttari a cui si aggiungono i rappresenati di Avezzano, Carlo Corazza e della Valle Peligna, Vincenzo Fiorentino.
Il Segretario Generale Franco Maccari ha avviato i lavori con la diffusione dell´Inno d´Italia e con la toccante proiezione del video dei 30 anni di riforma della Polizia di Stato.I lavori hanno toccato diversi punti di estrema importanza tra i quali spiccano le iniziative messe in campo contro "le pugnalate alle spalle", inferte ai poliziotti dal governo Berlusconi, che ha visto il COISP sempre in prima linea per la salvaguardia della dignità e dei diritti fondamentali dei poliziotti.
Gli oltre 200 dirigenti sindacali del COISP hanno effettuato una Full Immersion, che ha riguardato le norme che regolano il Contratto Nazionale di Lavoro, la Tutela Legale, l´elaborazione dei Comunicati Stampa, la Mobilità del personale nonché le ultime novità legislative in tema di economia e retribuzione.
I lavori della conferenza, che si sono protratti fino al tardo pomeriggio, hanno visto il totale ed entusiasmante coinvolgimento di tutti i partecipanti provenienti dal Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise.
Il Coisp aquilano durante l´intensa giornata si è impegnata a far conoscere alle autorità presenti ed hai colleghi la "precarietà" in cui ancora oggi si trovano i poliziotti dell´Aquila e di tutti quei colleghi che, seppur in forza in altre Questure hanno, per il momento, necessità di restare all´Aquila per seguire tutte le fasi della ricostruzione delle proprie case ed aiutare a migliorare la percezione di sicurezza di un´intera città.
Su questo problema si è avuto per il momento, rassicurazioni sul proseguo delle aggregazioni e l´impegno della Segreteria Nazionale del COISP a seguire costantemente la vicenda.
Il COISP aquilano ribadisce l´importanza e l´utilità, che il personale rimanga aggregato in quanto come dimostrano i fatti di ieri, "i responsabili del furto avvenuto al Globo, sono stati arrestati grazie al fatto che in servizio vi erano ben 4 volanti" se ve ne fosse stata 1 sola forse non si sarebbe potuto ottenere lo stesso risultato. Per tale motivo anche le "autorità locali" devono far pressione sul Ministero dell´Interno affinché si assicuri una costante presenza di Forze dell´Ordine sul territorio, solo così si può dare quella "sicurezza" che i cittadini meritano.

mercoledì 20 aprile 2011

Aggiornamento e Formazione dei Dirigenti Sindacali del COISP


Domani 21 aprile 2011 ore 11,00/16,30 si riuniranno a Roma, presso la sala conferenze della Questura, sita in via Statilia nr.30, i massimi vertici del COISP del Lazio – Toscana – Umbria – Marche – Abruzzo e Molise.
All’’eccezionale evento, presieduto dal Segretario Generale Franco Maccari, saranno presenti, per la Segreteria Provinciale Aquilana, Santino Li Calzi, Emanuela Romano, Fausto D’Ascenzo e Renzo Buttari a cui si aggiungono i rappresenati di Avezzano Carlo Corazza e della Valle Peligna Vincenzo Fiorentino. Lo staff dei docenti della formazione sindacale sarà guidato dal Segretario Generale Aggiunto Domenico Pianese coadiuvato dai Segretari Nazionali Sergio Bognanno e Rocco Disogra.
All’inizio dei lavori, fissato per le ore 11, è previsto l’intervento del Questore di Roma Dr. Francesco Tagliente, e del Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della P.S. Dr. Castrese De Rosa.
Tale appuntamento, che arriva dopo una serie di iniziative organizzate dalla Segreteria Nazionale in tutte le regioni d’Italia, rappresenta uno dei momenti più importanti per il Sindacato in quanto attraverso una maggiore formazione sugli aspetti normativi (ANQ e CCNL) che regolano i diritti ed i doveri dei poliziotti, vengono anche indicate ai rappresentanti periferici del COISP le linee guida per svolgere un ruolo primario sulla scena
politico-sindacale a difesa dei diritti di tutto il personale della Polizia di Stato.
Il COISP, le cui idee aleggiano sotto la bandiera dell’indipendenza, si distingue sempre di più nel panorama sindacale della Polizia di Stato. Le proteste e le denunce pubbliche, messe in campo in tutte le piazze d’Italia, hanno trovato piena condivisione nelle migliaia di poliziotti.
Lo slogan utilizzato "CI HANNO PUGNALATO ALLE SPALLE" è oggi ancor più realistico visti gli annunci propagandistici del governo Berlusconi, che per far fronte alle esigenze della
sicurezza del Paese "CI METTE I SOLDI IN UNA TASCA PRENDENDOCELI DALL’ALTRA.
L’aggiornamento e Formazione dei dirigenti sindacali del COISP, costituirà un particolare momento di confronto e di crescita, in vista dei futuri ed importanti appuntamenti che vedrànno la nostra O.S. sempre in prima linea a salvaguardia dei diritti di tutti i poliziotti.
La compagina aquilana non mancherà di sottolineare ai presenti la "precarietà" in cui ancora oggi si trovano i poliziotti dell’Aquila e di tutti quei colleghi che, seppur in forza in altre Questure hanno, per il momento, necessità di restare a L’Aquila per seguire tutte le fasi della ricostruzione delle nostre case ed aiutare a migliorare la percezione di sicurezza di un’intera città.

Buon Sindacato

Co.I.S.P. L'Aquila

mercoledì 6 aprile 2011

COISP: ....un pensiero per i nostri morti

un pensiero per il nostro amico Massimo Calvitti la sua dolce compagna Serenella e tutte le vittime di questa tragedia

COISP: 2 anni dopo .......

A due anni dalla tragedia che ha sconvolto per sempre la vita degli aquilani,

NON DOBBIAMO MOLLARE -

mercoledì 30 marzo 2011

Lavori Questura L'Aquila. Che sia la volta buona?

Questa mattina alle ore 10, il Provveditore alle Opere Pubbliche Ing. Donato Carlea, ha consegnato il cantiere della sede della Questura e Polizia Stradale per il ravvio delle opere di ristrutturazione, all’Azienda Temporanea di Impresa Nidaco-Califel aggiudicataria dell’appalto. Nel corso della cerimonia, il Provveditore ha definito i tempi di riconsegna dello stabile (30 marzo e 15 settembre 2011), "PERENTORI", auspicando un’unione di intenti tra tutte le parti interessate. Il titolare della ditta NIDACO, Ing. Vincenzo Cotugno, ha preso impegno formale davanti al Provveditore, al Questore dell’Aquila Dott. Stefano Cecere e al Dirigente del Compartimento Polizia Stradale per l’Abruzzo dott. Antonio Cameli, di mettere in campo tutta la professionalità dell’impresa che rappresenta, garantendo la riconsegna dei lavori nelle date prestabilite. Alla riunione, si sono presentati, inaspettati, anche Fabio Lauri, Sabatino Romano, Giancarlo Coletta e Santo Li Calzi, Segretari Provinciali del Siulp, Sap, Silp-Cgil e Coisp, i quali hanno chiesto al Provveditore Interregionale Donato Carlea, di farsi da garante del rispetto dei tempi e dell’impiego dei giusti materiali per il restauro. I sindacalisti, per agevolare il miglior scambio di informazioni e risolvere eventuali problemi con la massima celerità, avendo tutte le parti interessate riunite in uno stesso consesso, hanno chiesto e ottenuto l’istituzione di un tavolo tecnico che dovrà riunirsi mensilmente, e a cui dovrà prendere parte oltre a Siulp, Sap, Silp Cgil e Coisp e Provveditore alle Opere Pubbliche, anche il Questore, il Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale e il Direttore dei Lavori. Le Segreterie Provinciali del Siulp, Sap, Silp-Cgil e Coisp, danno atto al Provveditore, che aver accettato l’istituzione del tavolo tecnico così come richiesta dai sindacati, dando già disposizioni per la realizzazione del primo incontro, dimostra buon senso, professionalità e spirito di servizio.   

Le Segreterie Provinciali

Siulp – Sap – Silp-Cgil – Coisp

mercoledì 23 marzo 2011

MACCARI: “CHI CANTA VITTORIA SOFFRE DELLA ‘SINDROME DI SCILIPOTI” “CI TOLGONO I SOLDI DA UNA TASCA PER METTERCELI NELL’ALTRA”.

“Chi oggi canta vittoria per l’approvazione del decreto per lo stanziamento dei fondi per il comparto Sicurezza e Difesa si sta rendendo complice del Governo in questa clamorosa truffa ai danni degli Appartenenti alle Forze dell’Ordine”. Ad affermarlo è Franco Maccari, Segretario Generale del COISP – il Sindacato Indipendente di Polizia. “Il decreto - spiega Maccari -, per tentare di aggiustare i danni prodotti dalla manovra finanziaria, non prevede altro che l’utilizzo dei fondi già accantonati e destinati al riordino delle carriere. Insomma: non ci sono nuovi fondi destinati al Comparto, ma ci tolgono i soldi da una tasca per metterceli nell’altra! E’ il solito gioco delle tre carte, ma ciò che è più grave è il fatto che alcuni sedicenti rappresentanti sindacali si prestano a fare da compari a un Governo imbroglione. Noi non ci facciamo ingannare da giochi di prestigio di un esecutivo che, soltanto dopo la protesta di Arcore e la manifestazione di oggi a Roma, ha deciso di varare un provvedimento che rappresenta poco più di una nuvola di fumo. Per questo continuiamo la nostra protesta, nonostante qualche sindacato abbia deciso di cantare vittoria senza avere ottenuto nulla, e di restare a casa in preda a una sorta di ‘sindrome di Scilipoti’: fino a ieri era fortemente critico nei confronti del governo, mentre oggi, evidentemente richiamato all’ordine, si aggrega alla pittoresca area dei ‘responsabili’. Peccato che questo sia un
atteggiamento da veri ‘irresponsabili’ nei confronti del Comparto Sicurezza!”.

martedì 22 marzo 2011

DAL GOVERNO ANCORA "PUGNALATE" PER LE FORZE DELL?ORDINE

Stamattina si è tenuto l’incontro tra tutti i sindacati del Comparto Sicurezza e Soccorso Pubblico,
le rappresentanze militari del Comparto Difesa ed il Governo.
Per il Governo era presente il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, on. Gianni Letta, il Ministro dell’Interno, on. Roberto Maroni, il Ministro della Difesa, on. Ignazio La Russa, il Ministro della Giustizia, on. Angelino Alfano, i sottosegretari di riferimento.
Come promesso dal Presidente del Consiglio Berlusconi il 14 marzo ad Arcore e ribadito nel question time dal ministro Maroni, domani sarebbe dovuto essere varato un provvedimento che assegna ulteriori 79 milioni di euro al comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico. Ci saremmo aspettati, perciò, che oggi venisse illustrato il decreto ed i suoi contenuti ma il governo si è limitato ad ascoltare le posizioni dei sindacati e delle rappresentanze militari che per altro ben conosce fin dal mese di luglio dello scorso anno (ed anche da prima), avendo recepito da allora ordini del giorno reiterati nell’impegno assunto all’atto della sottoscrizione dell’accordo economico per il biennio 2008-2009.
Al termine dell’incontro un laconico Gianni Letta si è limitato a dichiarare di aver recepito le richieste e ha rimandato al Consiglio dei Ministri, forse quello della prossima settimana, l’emanazione del provvedimento legislativo.
A questo punto è palese che il Presidente del Consiglio dei Ministri ha, ancora una volta, preso in giro gli operatori della sicurezza e soccorso pubblico con le solite chiacchiere, le solite promesse vane, proferite a margine delle nostre manifestazioni di protesta ma prive di fondamento.
La storia di questi anni, l’episodio di oggi ne è l’ennesima riprova, mostra che questo governo perde quotidianamente credibilità nei confronti del personale del Comparto sicurezza e soccorso pubblico.
Pertanto il presidio organizzato per domani sarà una vera e propria manifestazione di protesta davanti a Montecitorio, preludio di nuove e più dure rivendicazioni contro le sperequanti penalizzazioni imposte dal Governo Berlusconi alle donne ed agli uomini del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso
Pubblico.
Roma, 22 marzo 2011



POLIZIA DI STATO
SIAP
SILP PER LA CGIL
COISP
ANFP


POLIZIA PENITENZIARIA UILPenitenziari - FP-CGIL

CORPO FORESTALE DELLO STATO FP-CGIL - UIL PA

VIGILI DEL FUOCO ONFSAL - UIL PA

sabato 19 marzo 2011

COISP: Auguri Papà


A TUTTI i Papà ed anche ai Giuseppe i migliori AUGURI

mercoledì 16 marzo 2011

BUON COMPLEANNO ITALIA ed AUGURI AGLI ITALIANI


FIERO DI ESSERE ITALIANO