
lunedì 13 giugno 2016
COISP: Da luglio la Dr.ssa ABBATE nuovo Vicario del Questore - Arriva un’esperta di criminalità organizzata alla Questura di L’Aquila
L’attuale
Vicario, Dr. Tommaso Andrea Mondelli, ha già salutato il personale della
Questura poichè dal 1° luglio prossimo sarà in pensione.
Il
nuovo Vicario del Questore dell’Aquila sarà, dal 1 luglio, la Dr.ssa Olimpia
ABBATE, 51 anni, di origini Campane, attualmente Capo di Gabinetto della
Questura di Caserta.

Durante questo periodo ha diretto diverse operazioni
di polizia (spesso eseguite anche all’estero, Olanda, Spagna, Germania, Polonia)
dall’arresto in Germania di Francesco Carfora (condannato nel processo
Spartacus) a quello di Domenico Bidognetti (figlio del boss Francesco) o quello
di Francesco Schiavone junior (detto «Cicciariello»).
Un lavoro di intelligence che ha portato importanti
risultati nella lotta alla camorra e al racket senza mai fermarsi nella ricerca
di importanti criminali come Antonio Iovine (arrestato nel 2010 dalla Squadra
Mobile di Napoli ndr) e Michele Zagaria,
arrestato nel 2011 dalla Squadra Mobile di Napoli e Caserta; Numerose anche le
inchieste condotte sugli intrecci tra camorra e politica della zona.
Dall’agosto del 2007 è Capo di Gabinetto della
Questura di Caserta; nel 2009 diviene 1°
Dirigente della Polizia di Stato.
Segreteria
Provinciale COISP L’Aquila
Pubblicato da coisp l'aquila
mercoledì 11 maggio 2016
COISP: I candidati ad amministrare Sulmona non dimentichino i problemi della sicurezza
Oramai i giochi sono
fatti e le liste – per le elezioni Amministrative del Comune di Sulmona – sono
state presentate; I candidati – al prestigioso scranno di Sindaco della città
di Ovidio sono impegnati a convincere i cittadini a votarli.
Il COISP – sindacato
indipendente di Polizia – chiede che i futuri Amministratori si facciano carico
anche delle istanze degli operatori della “sicurezza” , ricorda che il
personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Stradale riescono, anche
se con poche risorse, a garantire un buon livello di sicurezza dei cittadini e che pertanto s’impegnino a far si che tale livello sia mantenuto nel
futuro.
Il COISP ricorda che
vi è l’importante, e per noi inaccettabile, proposta di chiusura del Posto di
Polizia presso lo scalo ferroviario di Sulmona. Scalo ferroviario che e bene
ricordare è il 2 secondo scalo
ferroviario d’Abruzzo.
L’importanza di
mantenere aperto un “presidio di Polizia” deve essere una delle priorità dei
nuovi amministratori perché, senza “sicurezza” non vi è convivenza civile e si
lascia il territorio alla mercé di malintenzionati.
Auspichiamo, come per
il passato, che l’attenzione su quest’importante problematica, sia mantenuta
alta e che l’obbiettivo da raggiungere non sia più il mantenimento del presidio
di Polizia ma il potenziamento dell’organico così da consentirne il pieno
funzionamento.
Coisp L'Aquila
Pubblicato da coisp l'aquila
domenica 8 maggio 2016
Concorso pubblico a 320 posti di Vice Ispettore della Polizia di Stato - Pubblicazione quiz
Sono stati pubblicati i 5000 quesiti vertenti le materie oggetto della prova
preselettiva al concorso in oggetto indicato.
Pubblicato da coisp l'aquila
mercoledì 4 maggio 2016
COISP: Volantinaggio davanti alla Questura di L’Aquila
Si
è svolta, come da programma, il volantinaggio del COISP – Sindacato
Indipendente di Polizia – davanti gli Uffici di Polizia per portare a
conoscenza i poliziotti aquilani
dell’assurdo comportamento assunto dal Vice Capo Vicario della Polizia di Stato
– Luigi Savina.

Anche se può sembrare, in
apparenza, una questione interna alla
Polizia, si tratta invece di una situazione gravissima che non possiamo in
alcun modo tollerare, perché è a rischio tutto quanto connesso all’Ufficio
ricoperto (Vice Capo Vicario della
Polizia) da Savina, considerato che egli ha mostrato di non avere la serenità, l’equidistanza e l’equilibrio
che sono indispensabili per chi ricopre un incarico così importante per i
Poliziotti italiani.
Nel corso del volantinaggio
è stata esposta l’oramai famosa sagoma del “poliziotto pugnalato alle spalle”
che ha destato curiosità in alcuni studenti che si sono voluti far fotografare
con la “sagoma” e si sono interessati alle questioni che riguardano gli
operatori delle Forze dell’Ordine aquilane.
Con l’auspicio che le
manifestazioni effettuate nei Capoluoghi di Regione , unitamente a quella effettuata
davanti al Viminale, portino il Vice Capo Vicario della Polizia, Luigi Savina,
ha cambiare il proprio “atteggiamento” - per il bene di tutti i poliziotti – lo
aspettiamo alle prossime “prove’ che lo attendono.
Segreteria
Provinciale COISP L’Aquila
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 3 maggio 2016
COISP: Domani volantinaggio davanti alla Questura di L’Aquila - nei capoluoghi di Regione ed anche al Viminale.
Domani, mercoledì 4
maggio, a partire dalle ore 11.00 il COISP effettuerà, così come in altri Capoluoghi
d’Italia ed a Roma dinnanzi al Viminale, un volantinaggio
davanti alla Questura/Polizia con l’obiettivo è diffondere la denuncia già
portata avanti nelle scorse settimane dalle Organizzazioni Sindacali a
proposito della gestione da parte del Vice Capo Vicario dell’assegnazione dei
riconoscimenti premiali agli Appartenenti alla Polizia di Stato con evidente
mancanza di imparzialità.

parzialità amministrativa.
Si tratta di una situazione gravissima che non possiamo in alcun modo
tollerare, perché è a rischio tutto quanto connesso all’Ufficio ricoperto da
Savina, considerato che egli ha mostrato di non avere la serenità,
l’equidistanza e l’equilibrio che sono indispensabili per chi ricopre un
incarico così importante per i Poliziotti italiani. Sono settimane – che il
COISP – l’ancia l’allarme rispetto a circostanze assolutamente preoccupanti ed,
anzi, inquietanti. Abbiamo investito della questione il Capo della Polizia uscente
e purtroppo ancora in carica, Alessandro Pansa; abbiamo scritto al Ministro
dell’Interno, Angelino Alfano; abbiamo denunciato pubblicamente sui media
l’assoluta mancanza di riguardo per la dignità, la professionalità, i sacrifici
e la dedizione di Poliziotti che si sono visti letteralmente bistrattati e che
rischiano, per il futuro, di continuare a subire ingiustizie se Savina
proseguirà con questi suoi inaccettabili comportamenti. Ora siamo convinti
della necessità di investire l’intera opinione pubblica di una situazione
indecente, perché i Poliziotti meritano rispetto, non umiliazioni; perché è un
diritto di ogni Poliziotto che i suoi sacrifici e la sua abnegazione vengano
giudicati con l’imparzialità e la correttezza che l’Amministrazione deve
garantire. E’ ora che si intervenga per riportare la situazione nei termini di
pacatezza, di correttezza e di affidabilità che la Polizia di Stato merita”.
“Una cosa che - spiegano
ancora i Sindacati - porta a ritenere che medesima condotta verrà reiterata da
Savina anche allorquando sarà chiamato a valutare altri atti amministrativi che
riguardano i Poliziotti, non garantendo loro dunque quella correttezza e
pacatezza che dovrebbero contraddistinguerlo nell’adempimento di tali funzioni.
E’ ora di dire basta. Il Vice Capo Vicario della Polizia, Luigi Savina,
‘….deve cambiare’!”.
Pubblicato da coisp l'aquila
venerdì 29 aprile 2016
Franco Gabrielli è il nuovo Capo della Polizia.
La spuntano i Poliziotti.
Il risultato del sondaggio “Siamo senza Capo della Polizia … tu chi preferisci?”, proposto sulla home
page del nostro sito www.coisp.it anche per biasimare lo stato di abbandono da parte del

Da oltre due mesi il Prefetto Franco Gabrielli è sempre stato saldamente in testa alle preferenze dei Poliziotti e stasera, mentre il Consiglio dei Ministri si riuniva per decidere, tra le altre,
la nomina del nuovo Capo della Polizia, la sua posizione di leader della classifica ha anche registrato una incredibile impennata.
Franco Gabrielli è il Capo indiscusso che noi Poliziotti vorremmo: questo è il risultato del nostro sondaggio.
E Franco Gabrielli adesso è davvero il nostro Capo.

Ebbene, la Segreteria Nazionale del COISP ha avuto il piacere di incontrare il Prefetto Gabrielli il 2 marzo u.s. ed il 1° aprile ci ha gratificato della sua presenza e di un suo intervento al nostro Convegno sui 35 anni della Riforma della Polizia di Stato e sul tema Sicurezza: in entrambi i casi abbiamo avuto conferma di aver fatto bene ad averne sempre apprezzato le qualità.
Cosa gli chiederemo al prossimo incontro? Non molte ma poche cose e su tutte di saper essere quel Capo che i Poliziotti da tempo aspettano, quel Capo che sappia gratificare il loro impegno, quel Capo che lavori bene e per il bene del Paese, della Polizia di Stato
e dei Poliziotti.
Pubblicato da coisp l'aquila
giovedì 28 aprile 2016
COISP - reintegrare i poliziotti del Commissariato di Avezzano
Egregio Signor Questore,
facendo seguito alla precedente
nota nr 016/2016 del 27 febbraio 2016 (2 mesi fa!), a cui la S.V non ha
minimamente dato riscontro;

Nella precedente nota Le
avevamo già comunicato la possibilità che il predetto Ufficio di Polizia
perdesse, nel giro di pochi giorni, 6 dipendenti:
-
2 pensionati:
-
1
trasferito alla Polizia Stradale di Avezzano;
-
1
sarà trasferito – tra qualche settimana - al termine del 3° ciclo del concorso
da V. Sov.te, alla medesima Polizia Stradale;
-
1
sarà trasferito – tra qualche settimana - al termine del 3° ciclo del concorso
da V. Sov.te, alla Polfer;
-
1 sarà trasferito – tra qualche settimana - al
termine del 3° ciclo del concorso da V. Sov.te, alla Questura di L’Aquila.
Il 30 marzo scorso è
iniziato il 4° ciclo, del già citato concorso da Vice Sovr.te, ed altri 2
dipendenti del Commissariato di Avezzano, sono già inutilizzabili per
l’ordinaria attività di Polizia ed al termine del “corso” saranno assegnati “uno”
alla Polizia Stradale mentre è stato assegnato alla Questura di L’Aquila;
Il prossimo 4 maggio,
invece, sarà avviato il 5 ° ciclo, del concorso più volte menzionato, che vedrà
la partecipazione di un’ulteriore dipendente del predetto Commissariato che
porterà l’asticella a 9 (nove) dipendenti in meno per il Commissariato.
I dati sinora in possesso
di questa O.S. sono relativi agli ultimi cicli – 4° e 5° - del relativo
concorso ma Lei certamente saprà che
altri ne sono in programma (nel corrente anno) e che vedranno la partecipazione
di altro personale del citato Commissariato, con un’ulteriore decremento della
forza in servizio al citato presidio di Polizia.
Premesso quanto sopra , non
sappiamo che intenzione Lei abbia sull’importante presidio di Sicurezza del
territorio “Marsicano” – ma l’encomiabile ed infaticabile lavoro che gli uomini
e donne del Commissariato stanno affrontando non può certamente durare molto.
Ribadiamo pertanto la
richiesta di “ALMENO” un tempestivo
reintegro di personale presso il citato Ufficio di Polizia, anche alla luce
delle numerose richieste di sicurezza che provengono dalla Citta dei Marsi e
per consentire il mantenimento degli attuali standard di “legalità” che
l’abnegazione dei poliziotti del Comm.to ha sinora consentito .
In attesa di un cortese
celere riscontro, distinti saluti.
Segreteria Provinciale Co.I.S.P. L'Aquila
Pubblicato da coisp l'aquila
sabato 9 aprile 2016
COISP: Vice Capo Polizia Savina non ha rispetto per chi rischia la vita per gli altri
Durissima protesta del Coisp dopo le mancate promozioni per
meriti straordinari di alcuni Poliziotti da parte del Vice Capo Savina:
“Disonora gli impegni dell’Amministrazione di fronte al sacrificio
di uomini che sono veri eroi degni di rispetto e gratitudine. Vergognoso”
“Cosa c’è di più vergognoso che non assolvere agli impegni, reali e morali, verso coloro che con il proprio
onorevole coraggio hanno incarnato nella migliore maniera gli ideali e i principi che sono a fondamento
della Polizia di Stato?
![]() |
Vice Capo Polizia Pref. Savina |
Eppure il Vice Capo Savina non si è fatto scrupolo di disattendere la correttezza
che dovrebbe regnare sovrana in certi ambiti assumendo in modo unilaterale, nella sua qualità
di Presidente della commissione consultiva per la concessione delle promozioni per merito straordinario
e degli encomi solenni, decisioni contrarie agli atti d’indirizzo che la stessa Amministrazione si è data
nel corso degli anni, creando numerose parzialità amministrative in danno degli Appartenenti a tutti i ruoli
della Polizia. Un esempio per tutti, e certamente il caso più eclatante e deprecabile, la mancata concessione
della promozione al Sostituto Commissario Roberto Mancini, un Eroe che tutta Italia conosce per la sua
lotta contro le ecomafie condotta fino all’estremo sacrificio, la morte sopraggiunta per leucemia,
ma che evidentemente è già stato dimenticato dal Dipartimento,
![]() |
Sostituto Commissario Roberto Mancini |
ed ai suoi compagni, altri sei valorosi
Poliziotti del Commissariato San Lorenzo di Roma che assieme a lui hanno sventato una rapina in banca
liberando numerosi ostaggi nonostante si siano trovati faccia a faccia con la morte, con pistole spianate
e pronte a far fuoco contro di loro in qualsiasi istante”.
Durissima la protesta del Coisp, Sindacato Indipendente di Polizia, contro il Vice Capo della Polizia,
Prefetto Savina, poiché dopo il suo insediamento alla Presidenza della commissione consultiva
per la concessione delle promozioni per merito straordinario e gli encomi solenni, “le deliberazioni
- spiega il Segretario Generale, Franco Maccari - hanno subito una fuorviate e pericolosa involuzione,
evidenziando inopportune parzialità”. Una cosa ritenuta gravissima e che ha indotto il Sindacato
Indipendente a chiedere un incontro urgente al Capo della Polizia, Alessandro Pansa, il 16 marzo scorso.
Una richiesta rimasta ancora senza risposta, mentre in questi giorni si è tenuta una nuova riunione
della commissione consultiva presieduta da Savina, nel corso della quale è stato deciso il diniego
delle promozioni in questione, con ovvio parere fortemente avverso del Coisp.
“Mancini ed i suoi colleghi - insiste Maccari - in due distinti momenti e con un coraggio impareggiabile,
hanno fronteggiato due rapinatori entrambi armati e pronti a sparargli addosso, e con straordinaria
professionalità e capacità hanno condotto trattative andate entrambe a buon fine, mettendo fine
senza alcuna seria conseguenza a una vicenda che poteva concludersi in un bagno di sangue dei Poliziotti,
dei vari ostaggi e degli stessi rapinatori.
![]() |
I funerali di Roberto Mancini |
Cosa ci può essere di più degno di un premio? Qualcuno
sa trovare altro secondo il comune senso critico? Ovviamente no. Il Questore di Roma dell’epoca, Fulvio
Della Rocca, in modo avveduto e rispondente alle normative vigenti, e secondo noi del tutto ovvio, ha
proposto, per questi Poliziotti la promozione per merito straordinario… Ma ieri il Prefetto Savina è riuscito
a superare l’immaginazione collettiva, inventandosi in modo assolutamente fantasioso una graduatoria,
tutta sua, sull’esposizione al rischio, per poi contraddirsi nell’analizzare altre proposte di premio”.
“Quanto accaduto - rincara il Coisp - è sintomatico delle palesi parzialità che vedono penalizzati gli Eroi
della Polizia e premiati alcuni che hanno svolto attività assolutamente ordinarie. Una cosa inaccettabile,
frutto di una evidente mancanza di lucidità e logicità nella gestione di un settore cosi importante e delicato,
che ci impone di avviare ogni utile iniziativa a tutela di tutti gli Appartenenti della Polizia di Stato”.
Segreteria Nazionale COISP
Pubblicato da coisp l'aquila
mercoledì 6 aprile 2016
L'Aquila 7 anni ... dopo (6 aprile 2009 - 6 aprile 2016)
Sette
anni dopo siamo ancora qui a ricordare, con la consueta fiaccolata, la memoria
della tragedia del terremoto del 6 aprile 2009 che – non dimentichiamolo – ha provocato
309 vittime tra cui il nostro amico e collega Massimo Calvitti, 1600 feriti ed oltre
42mila sfollati.
Un’intera comunità privata della propria città. Ancora oggi,
a distanza di 7 anni, seppur molto è stato fatto, rimangono ancora 8.351 persone
che hanno ancora le loro abitazioni inagibili - sistemati tra i Progetti
C.a.s.e (complessi antisismici ecocompatibili e 19 new town e i Map (moduli
abitativi provvisori).
7
mila cittadini hanno sfilato – fiaccole in mano – lungo via XX Settembre,
toccando alcuni dei siti dove si è registrato il maggior numero di vittime,
hanno partecipato, oltre ai rappresentati delle Istituzioni Locali il Sottosegretario
alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, il Commissario di Roma Prefetto
Francesco Paolo Tronca e le rappresentanze delle tragedie relative allaThyssenkrupp,
Moby Prince e San Giuliano di Puglia.
Ci piace anche ricordare, come già fatto in altre occasioni, la tragica morte di Pamela Mattei e Maria Grazia Rotili - morte il 6 aprile del 2011 in un incidente stradale mentre ritornavano a casa dopo aver partecipato alla fiaccolata.
Ci piace anche ricordare, come già fatto in altre occasioni, la tragica morte di Pamela Mattei e Maria Grazia Rotili - morte il 6 aprile del 2011 in un incidente stradale mentre ritornavano a casa dopo aver partecipato alla fiaccolata.
Orgogliosi
– anche quest’anno – di … esserci
Co.I.S.P.
L’Aquila
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 5 aprile 2016
L'Aquila 7 anni dopo il ... 6 aprile 2009
Questa sera, a partire dalle ore 22.00, ci ritroveremo in Via XX Settembre per ricordare le notre 309 vittime di quella terribile notte di 7 anni fà.
Pubblicato da coisp l'aquila
Iscriviti a:
Post (Atom)