sabato 17 dicembre 2011
COISP: raccolta materiale didattico per scuole siciliane, colpite dall'alluvione
Pubblicato da coisp l'aquila
giovedì 15 dicembre 2011
Il grande “cuore del COISP” in aiuto degli alluvionati siciliani
Nei giorni di sabato 17 e domenica 18 il COISP - sindacato indipendente di Polizia - aderendo ad una richiesta di aiuto, proveniente dalle popolazioni colpite dal terribile alluvione dello scorso novembre che ha coinvolto alcuni comuni del messinese, organizza una raccolta di materiale didattico (colori, matite, album da disegno, pennarelli, quaderni ecc.) da destinare ai bambini di alcune scuole dei Comuni interessati dal disastro naturale.
Tutto il materiale ed i fondi raccolti verranno recapitati in Sicilia, a cura del COISP, e consegnati ad organi Istituzionali tramite gli organizzatori di una grande manifestazione di solidarietà che si terrà nel Comune di Saponara (ME) a cura dell’amico Paolo INGLESE e del collega Domenico ROMANO.
Pubblicato da coisp l'aquila
domenica 4 dicembre 2011
COISP: Uomini e mezzi per una città sicura.
Investire in "sicurezza" è, e deve essere un investimento e non un costo, perchè la tranquillità dei cittadini non ha prezzo.
I continui tagli operati nei confronti delle Forze dell’Ordine tra poco non consentiranno più di ottenere tali risultati. Nei prossimi mesi il Ministero a comunicato che provvederà a non rinnovare l’assicurazione a circa 25 mezzi della Polizia aquilana, fortunatamente non sono autovettura in servizio di "controllo del territorio" ma mezzi adibiti a tutti quei servizi che vanno dalla logistica ai servizi di O.P.-
La dismissione di queste autovetture, alcune ancora in buone condizioni, comporterà oltre al blocco di alcune attività amministrative, un aggravio d’utilizzo degli altri mezzi (tra le quali anche quelle usate dalle Volanti), provocando così un deterioramento maggiore anche dei mezzi del controllo del territorio.
Se a questo aggiungiamo che le aggregazioni del personale di Polizia non sono state ancora prorogate, la situazione per la nostra città potrebbe essere non rosea.
Pubblicato da coisp l'aquila
sabato 26 novembre 2011
IL 28 NOVEMBRE VENEZIA DIVENTA LA CAPITALE DEL RICORDO.GRANDE SFORZO ORGANIZZATIVO DEL COISP PER IL MEMORY DAY 2011


Bisogna recuperare il vero senso della storia, approfondire la memoria, riflettere e trasmettere un messaggio di cambiamento. Se la nostra classe politica, se la società intera, riusciranno a riflettere sul sangue versato da tanti anonimi Servitori del nostro Paese, potremo forse sperare in un futuro diverso, costruito sui valori dell’onestà, della solidarietà, del rispetto, del sacrificio, del senso del dovere”.
“Con noi a Mestre – dice Maccari – ci saranno decine di familiari delle vittime del terrorismo, della criminalità più semplice e delle mafie. Vedove, orfani, le cui esistenze sono state ferite due volte: dalla criminalità politica o mafiosa prima, dalle lentezze e dall’indifferenza dello Stato dopo.
Il Memory Day vuole approfondire, spiegare ai giovani il clima degli anni di piombo o delle stragi di mafia, ma anche alzare un grido di protesta per il profondo ed insopportabile vuoto lasciato dallo Stato dopo il sacrificio dei suoi Servitori migliori”.
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 22 novembre 2011
Concorso a 1600 posti in Polizia riservati ai VFP1
E' stata resa pubblica la graduatoria del concorso a 1600 posti riservato ai VFP1:
graduatoria in ordine alfabetico
http://www.coisp.it/concorsi11/ALFAB_grad%20finale%20VFP2010.pdf
graduatoria generale
http://www.coisp.it/concorsi11/grad%20finale%20VFP2010.pdf
Ai vincitori i migliori AUGURI da parte del COISP
Pubblicato da coisp l'aquila
mercoledì 16 novembre 2011
Anna Maria Cancellieri nuovo Ministro dell'Interno
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 15 novembre 2011
TASSE: Dopo la mobilitazione il COISP ringrazia il Presidente CHIODI ed il Sottosegretario LETTA

Pubblicato da coisp l'aquila
giovedì 10 novembre 2011
TASSE TERREMOTO: TESTO DEL MAXI EMENDAMENTO ALLA LEGGE DI STABILITA’
Si trascrivono alcuni puti del maxiemendamento presentato dal Governo alla Legge di Stabilità
Articolo 5 (terremoto dell’Aquila),
dopo il comma 25 bis è inserito:
Per consentire il rientro dall’emergenza derivante dal sisma che ha colpito il territori abruzzese il 6 aprile 2009, la ripresa della riscossione di cui all’art.39, commi 3-bis, 3-ter e 3-quater, del decreto legge 31 maggio 2010, n.78, convertito, con modificazioni ,dalla legge 30 luglio 2010, n.122, avviene, senza applicazione di sanzioni, interessi e oneri accessori, mediante il pagamento in centoventi rate mensili, di pari importo a decorrere dal mese di gennaio 2012.
L’ammontare dovuto per ciascun tributo o contributo, ovvero, per ciascun carico iscritto a ruolo, oggetto delle sospensioni, al netto dei versamenti già eseguiti, è ridotto al 40%.
si prevede inoltre l'istituzione della 'Giornata della memoria per le vittime del terremoto' che ha colpito l'Abruzzo e si precisa che "tale giornata non costituisce festività ai fini lavorativi" (6 aprile).
Il Comune dell'Aquila (e i comuni montani che si trovano nel cratere e che presentano determinati requisiti) potranno stipulare contratti a tempo determinato a condizioni agevolate, al fine di agevolare la ricostruzione economica, per gli anni 2011, 2012 e 2013, ma per una spesa massima di un milione di euro per ciascun anno.
(notizie tratte da http://www.economia.we-news.com/news/interna/1648-il-testo-del-maxiemendamento-approvato-dal-senato-2d-parte- )
Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 7 novembre 2011
Tasse e ricostruzione: la Polizia manifesta al fianco della popolazione
E’ quanto deliberato stamattina nell’Assemblea Generale convocata d’urgenza da tutti i sindacati di polizia nei locali adiacenti i containers che ancora oggi ospitano la Questura, molto partecipata anche dai dipendenti dell’Amministrazione Civile del Ministero dell’Interno.
Nel corso dell’incontro è stato stigmatizzato il trattamento discriminatorio che il Governo sta riservando ai terremotati aquilani rispetto ai cittadini colpiti da altre calamità.
La partecipazione di una delegazione dei Sindacati di Polizia all’assemblea convocata dal Sindaco Massimo Cialente e a quella tenuta sabato scorso dal Senatore Filippo Piccone, ha permesso di comprendere dal vivo e a fondo quanto sia grave e compromessa l’attività produttiva ed economica di questo territorio, nel cui contesto, concatenati nella filiera economica territoriale si trovano i dipendenti dello Stato, gli artigiani, i commercianti, la piccola e media impresa.
Il disagio di uno solo di questi tasselli, determinerebbe una crisi gravissima e irreversibile.
Ritengono grave e inaccettabile che gli Amministratori e i Parlamentari si siano ridotti ancora una volta all’ultimo minuto per risolvere un nodo fondamentale per L’Aquila e l’intero Abruzzo, ipotizzando a proroga praticamente scaduta, decreti legge d’urgenza da una parte e emendamenti dall’altra.
Per questi motivi i poliziotti prenderanno parte alla manifestazione organizzata dalla municipalità e confederazioni sindacali per domani 8 novembre dinanzi il palazzo dell’Emiciclo in segno di solidarietà e protesta.
Allo stesso modo e per le stesse ragioni prenderanno parte al corteo previsto per venerdì 11 novembre.
L'AQUILA/RICOSTRUZIONE: POLIZIOTTI ADERISCONO A MANIFESTAZIONI PROTESTA (ASCA) - L'Aquila, 7 nov - I poliziotti della provincia aquilana, residenti e non residenti nei comuni del cratere sismico, si schierano a fianco della popolazione per rivendicare il diritto al futuro per L'Aquila. E' quanto deliberato stamane nel corso dell'assemblea generale convocata d'urgenza da tutti i sindacati di polizi...a nello spazio adiacente i containers che ancora oggi ospitano gli uffici della Questura. I poliziotti prenderanno parte alla manifestazione organizzata dalla Municipalita' aquilana e dalle confederazioni sindacali per domani, 8 novembre, dinanzi il palazzo dell'Emiciclo, in segno di solidarieta' e protesta. Saranno poi presenti al corteo previsto per venerdi', 11 novembre. Nel corso dell'incontro, SIULP - SAP - SIAP - SILPcgil - UILpolizia - UGLpolizia di stato - COISP - CONSAP hanno stigmatizzato ''il trattamento discriminatorio che il Governo sta riservando ai terremotati aquilani rispetto ai cittadini colpiti da altre calamita'''. Hanno definito ''grave e inaccettabile che gli Amministratori e i Parlamentari si siano ridotti ancora una volta all'ultimo minuto per risolvere un nodo fondamentale per L'Aquila e per l'intero Abruzzo, ipotizzando, a proroga praticamente scaduta, decreti legge d'urgenza da una parte ed emendamenti dall'altra''.
TERREMOTO: TASSE; SINDACATI POLIZIA ADERISCONO A PROTESTA L'AQUILA
(ANSA) - L'AQUILA, 7 NOV - I poliziotti della provincia aquilana, residenti e non residenti nei comuni del cratere sismico, si schierano a fianco della popolazione per rivendicare il diritto al futuro per L'Aquila e parteciperanno alle manifestazioni in programma domani e venerdì. Lo ha deciso l'Assemblea Generale di tutti i sindacati di polizia. Nel corso dell'incontro - si afferma in una nota - è stato stigmatizzato "il trattamento discriminatorio che il Governo sta riservando ai terremotati aquilani rispetto ai cittadini colpiti da altre calamità. I sindacati di polizia "ritengono grave e inaccettabile che gli Amministratori e i Parlamentari si siano ridotti ancora una volta all'ultimo minuto per risolvere un nodo fondamentale per L'Aquila e l'intero Abruzzo, ipotizzando a proroga praticamente scaduta, decreti legge d'urgenza da una parte e emendamenti dall'altra. (ANSA).
Pubblicato da coisp l'aquila
sabato 5 novembre 2011
TASSE: poliziotti aquilani, preparano la mobilitazione
Pubblicato da coisp l'aquila