lunedì 24 dicembre 2012
lunedì 3 dicembre 2012
COISP L'Aquila: Soddisfazione per arresti Polizia - ma il lavoro continua
Lasciamo alla Magistratura, di cui come al solito abbiamo piena fiducia, di dimostrare la fondatezza delle accuse, ma non possiamo fare a meno di soffermarci sul grande lavoro fatto dalle Forze dell’Ordine che, nonostante i continui tagli alle risorse, riescono con grande spirito di sacrificio ad ottenere questi importanti risultati.
Pubblicato da coisp l'aquila
sabato 17 novembre 2012
AVISL e COISP in difesa della vita

Edizione 2011
Pubblicato da coisp l'aquila
giovedì 15 novembre 2012
La protesta dei “Fiori Rossi” arriva a L’Aquila - AVISIL e COISP in difesa della VITA
Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 12 novembre 2012
La sicurezza dei cittadini spetta allo “Stato” ed il principio di innocenza vale per tutti, anche per i poliziotti
Pubblicato da coisp l'aquila
giovedì 1 novembre 2012
I quadri sindacali del COISP Abruzzo e Lazio si riuniscono a Nettuno

Scuola di Polizia - Nettuno -

La delegazione del Coisp "aquilano"
con il sgeretario Maccari
Il seg. gen. Franco Maccari
(al centro)
All’ordine del giorno la trattazione di tematiche fondamentali quali gli effetti della spending review sul sistema sicurezza; l’armonizzazione del sistema previdenziale; il riordino delle carriere.

Maccari con Carlo Corazza
Coisp Avezzano
"L’Italia del Coisp è più unita che mai e non risponde a nessun altro - conclude Maccari -. E’ questa la nostra forza. Ci difenderemo e non arretreremo".

alcuni rappresenati del Coisp del Lazio ed Abruzzo
Co.I.S.P. - L'Aquila
http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=39591&typeb=0&Coisp-'Ci-difenderemo-e-non-arretreremo'
http://www.abruzzoweb.it/contenuti/sicurezzacoisp-provincia-laquila-confronto-a-nettuno-su-sicurezza/497754-4/
http://www.piazzagrande.info/informazione/i-quadri-sindacali-del-coisp-abruzzo-e-lazio-si-riuniscono-a-nettuno/2012/11/02
Pubblicato da coisp l'aquila
venerdì 26 ottobre 2012
PENSIONI COMPARTO SICUREZZA - IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA IL DECRETO
Su proposta del Ministro del Lavoro, il Consiglio ha approvato il egolamento per armonizzare i requisiti di accesso al nuovo sistema pensionistico per le categorie professionali che hanno requisiti diversi rispetto a quelli in vigore nell’assicurazione generale obbligatoria. Si tratta, in particolare, del comparto difesa-sicurezza, Vigili del fuoco e soccorso pubblico e di iscritti a fondi Inps, ex-Enpals e ex-Inpdap.
Vengono gradualmente incrementati i requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia del personale militare delle Forze armate, compresa l’Arma dei carabinieri, la guardia di finanza, le Forze di polizia a ordinamento civile e i Vigili del fuoco, nel rispetto delle peculiarità ed esigenze di queste categorie.
È importante osservare che, anche a seguito dell’intervento normativo in questione, i lavoratori dei settori interessati mantengono comunque condizioni e requisiti di accesso al sistema pensionistico tipici delle loro carriere.
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 23 ottobre 2012
Tutte le Questure d’Italia circondate dai Poliziotti, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria e Forestali
- con legge di stabilità 2013, predisposta in questi giorni e in corso di approvazione da parte del parlamento, con cui il Governo continua a creare penalizzazioni e danni ai lavoratori pubblici e al Comparto Sicurezza, avendo confermato il blocco del turn over al 20% per il triennio 2012-2014 e al 50% per l'anno 2015 con una riduzione degli organici di ben oltre 18.000 unità per le forze di polizia , circa 6.000 per la sola polizia di stato;
- con la riforma del sistema previdenziale proposta dal Ministro Fornero, che prevede un innalzamento dell’età media delle forze dell’ordine e delle forze armate, costringendo, irragionevolmente, gli uomini e le donne in uniforme a fronteggiare ogni situazione di pericolosa emergenza ben oltre i 62 anni di età, con conseguenti gravi ricadute negative sull’operatività del servizio e, quindi, sulla sicurezza dei territori e dei cittadini e, sulla salute degli appartenenti alle diverse categorie dei Comparti;- che è stata confermata l’ipotesi di soppressione delle questure e delle prefetture, conseguente alla soppressione delle province.
Corpo Forestale – CGIL Funzione Pubblica
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Tutte-le-Questure-d-Italia-circondate-dai-Poliziotti-Vigili-del-Fuoco-Penitenziaria-e-Forestali/101620.htm
Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 22 ottobre 2012
Poliziotti ancora in piazza contro il Governo
Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 15 ottobre 2012
Trattenuta "opera di previdenza" il COISP AVEVA RAGIONE
Tutto nasce dalla legge 122 del 2010, la manovra economica emanata dal governo Berlusconi prevedeva per i dipendenti pubblici il blocco dei rinnovi contrattuali per tre anni, il congelamento delle retribuzioni e modificava l’istituto della buonuscita equiparandola a partire dal 2011 al TFR dei privati.
Pubblicato da coisp l'aquila
venerdì 12 ottobre 2012
Dopo le proteste del COISP, a Campo Imperatore ritorna la Polizia

Poliziotti impegnati in una stazioni sciistica
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 9 ottobre 2012
Il Ministro Fornero a L'Aquila e l'accoglienza dei Sindacati
http://youtu.be/TF7ZlgdmB4E
http://www.coisp.it/rassegna12/COISP%20-%20Ufficio%20Comunicazione%20ed%20Immagine%20-%20L'Aquila,%20la%20Fornero%20non%20gradisce%20il%20PICCHETTO%20D'ONORE!!%20Stampa%206%20ott%202012.pdf
Pubblicato da coisp l'aquila
venerdì 5 ottobre 2012
Annullata la manifestazione del Coisp all’Aquila per protestare contro la riforma della pensioni, dopo lo spostamento deciso dal Questore. Maccari: “Cecere si preoccupa inutilmente di nasconderci alla Fornero. Siamo e saremo ancora qui”

il Questore Stefano Cecere
![]() |
| Il Segretario del COISP Franco Maccari in una delle prime visite alla città ferita dal sisma |
Pubblicato da coisp l'aquila
Il Ministro Fornero non gradisce il “picchetto d’onore” organizzato dai sindacati di Polizia e Vigili del Fuoco
Niente schieramento di sagome di Poliziotti pugnalati alle spalle ad accogliere il Ministro del Lavoro Elsa Fornero. La legittima protesta dei Sindacati di Polizia COISP – SIAP – Silp Cgil e dei Vigili del Fuoco del CONAPO è stata negata dal Questore della Provincia dell’Aquila Stefano CECERE che ha incredibilmente vietato di manifestare il dissenso degli uomini e delle donne in divisa nei confronti del Ministro Fornero la quale, senza un serio confronto con i rappresentanti del personale, sta predisponendo un "decreto" in cui innalzerà l’età pensionabile degli uomini e donne che indossano una divisa e che sono chiamati ogni giorno a garantire la sicurezza dei cittadini.
info 3313697685
Pubblicato da coisp l'aquila
giovedì 4 ottobre 2012
Picchetto d’onore dei sindacati di Polizia per l’arrivo del Ministro Fornero
http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=36301&typeb=0&Volontariato-Elsa-Fornero-a-L-Aquila
http://www.leditoriale.com/index.php?page=articoli&articolo=15422
http://www.piazzagrande.info/nazionale/picchetto-d-onore-dei-sindacati-di-polizia-per-l-arrivo-del-ministro-fornero/2012/10/04
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Per-ministro-Fornero-picchetto-d-onore-sindacati-polizia-sagome-di-poliziotti-pugnalati-alle-spalle/99730.htm
http://blog.rl1.it/?p=29128 http://www.laquilaweb.it/news.asp?id=4893&cat=1
http://www.ilcorrieredabruzzo.it/laquila/cronaca-laquila/25574-sagome-di-poliziotti-pugnalati-attenderanno-la-fornero-a-laquila.html
Pubblicato da coisp l'aquila
mercoledì 3 ottobre 2012
L'Aquila: Il Ministro FORNERO troverà i poliziotti "pugnalati alle spalle" per ringraziarLa del regalo che ci stà confezionando con la riforma delle pensioni del comparto sicurezza e difesa
Il COISP, unitamente al SIAP ed al SILP per la CGIL, cercherà di incontrare il Ministro per capire il motivo per cui si ostina a non voler "dialogare" con i rappresenati sindacali delle Forze di Polizia ed a prendere decisioni unilaterali e senza nessun confronto, su temi delicati come l'innalzamento dell'età pensionabile, non rendendosi conto delle conseguenti ricadute negative sull’operatività del servizio e, quindi, sulla sicurezza dei cittadini e sulla salute degli appartenenti al Comparto.
Pubblicato da coisp l'aquila
domenica 30 settembre 2012
PENSIONI: IL COISP CHIEDE AL MINISTRO DELL'INTERNO ED AL CAPO DELLA POLIZIA DI FARE IL LORO DOVERE
Se a questo aggiungiamo il blocco del turn over, ovvero l’impossibilità di riassumere tutto il personale che va in pensione (attualmente le norme prevedono che ogni 100 poliziotti che vanno in pensione dal prossimo anno se ne potranno assumere solo 20), il calcolo e presto fatto: l’età media dei poliziotti che già oggi è di circa 44 anni nei prossimi anni arriverà rapidamente ai 50 anni e nello stesso tempo le attuali carenze di organico arriveranno, nei prossimi quattro anni, dalle attuali 12.000 a 22.000 unità.
Pubblicato da coisp l'aquila
venerdì 28 settembre 2012
Contrordine - niente Dirigente per la Squadra Mobile aquilana
Pertanto dal 1 ottobre niente poltrona-aquilana per la Dssa STRAPPATO, si conferma la tesi del COISP che per il Ministero dell'Interno la Questura dell'Aquila non è affatto una priorità, come infatti scrivono le agenzie di stampa "Non c'è pace per la poltrona di dirigente della squadra Mobile della questura dell'Aquila! - 4 Dirigenti in 2 anni" (abruzzoweb http://www.abruzzoweb.it/contenuti/laquila-quattro-dirigenti-della-squadra-mobile-in-due-anni/493486-4/).In 2 mesi il Ministero ha "decapitato" (Vicario, Capo di Gabinetto e Questore) - vogliamo porci qualche domanda?
Cosa sta succedendo? Attendiamo fiduciosi .... Risposte.
Buon Sindacato
Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 24 settembre 2012
Pensioni del Comparto Sicurezza e difesa - LE OSSERVAZIONI DEL COISP
Il COISP ritiene inaccettabile qualsiasi incremento dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia, come è inaccettabile la previsione di una differenziazione tra i ruoli degli Assistenti e degli Agenti, il ruolo dei Sovrintendenti e quello degli Ispettori che avrebbero incrementi dei requisiti differenziati. Questa O.S. non condivide e ritiene inaccettabile il tentativo delle alte gerarchie di ottenere il prolungamento del limite anagrafico per essere posti in quiescenza, in quanto comporterebbe l’inevitabile compressione delle possibilità di crescita funzionale per gli Appartenenti al ruolo Direttivo ed alla qualifica iniziale del ruolo Dirigenziale, comportando un
La Segreteria Nazionale del COISP
Pubblicato da coisp l'aquila











