La Polizia di Stato rende pubbliche le tratte stradali dove sono operativi, giorno per giorno, gli strumenti di controllo della velocità. Un modo per invitare gli automobilisti a moderare l'andatura rispettando i limiti e prevenire così gli incidenti. E' importante tenere la velocità sotto controllo.L'elenco degli autovelox è aggiornato settimanalmente.Con la collaborazione della società Autostrade per l'Italia si può vedere la mappa dei tutor
Come funziona il Tutor: guarda il video che ne spiega il funzionamento
Il ministro dell'Interno ha emanato la nuova direttiva (pdf 945 kb) sulle modalità di utilizzo degli apparecchi rilevatori di velocità. Pubblicato anche il protocollo operativo (pdf 6 Mb)
Autovelox
L'elenco delle postazioni fisse in autostrada (pdf 1248 Kb)
Le postazioni fisse sulle strade statali (pdf 42 Kb)
(link diretto al sito dell'autore)
La Polizia di Stato rende pubbliche le tratte stradali dove sono operativi, giorno per giorno, gli strumenti di controllo della velocità. Un modo per invitare gli automobilisti a moderare l'andatura rispettando i limiti e prevenire così gli incidenti.
giovedì 11 agosto 2011
FERRAGOSTO - parti con serenità - Autovelox e Tutor: dove sono?
Pubblicato da coisp l'aquila
mercoledì 3 agosto 2011
A seguito Manifestasione sindacati Polizia (COISP - SIAP - SILP Cgil) Goverrno rinvia decisione per DPCM Fondo Perequativo
In tal modo, il tentativo del Ministero dell’Economia e Finanze di voler far emanare un D.P.C.M. per l’intero triennio (2011-2013) e non per la sola annualità 2011, con la conseguenza che con le risorse a disposizione vi sarebbe un recupero del solo 35% degli importi non percepiti per effetto dell’applicazione dell’art. 9, commi 1 e 21 del D.L. 78/2010, è stato per il momento bloccato.
L’azione di protesta posta in atto oggi da SIAP, SILP per la CGIL, COISP, ANFP, OSAPP, SINAPPE e FP CGIL Penitenziari e Forestali, con il volantinaggio in Piazza di Monte Citorio, ha sortito un primo positivo effetto, consistente nel rinvio dell’emanazione del D.P.C.M..
Continueremo nella nostra azione di vigilanza per costringere il Governo a rispettare la legge e mantenere gli impegni assunti.
SIAP, SILP per la CGIL, COISP, ANFP, OSAPP,
SINAPPE e FP CGIL Penitenziari e Forestali
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 2 agosto 2011
I SINDACATI DELLE FORZE DI POLIZIA IN PIAZZA CONTRO L’ENNESIMO VOLTAFACCIA DEL GOVERNO
Il Ministero dell’Economia sta infatti tentando, con argomentazioni infondate e pretestuose, di ridurre del 65% le risorse che attraverso un DPCM dovrebbero essere riconosciute, nel 2011 e a scopo perequativo, al personale del comparto sicurezza.
Gli operatori delle forze di polizia sono stanchi di questi vergognosi tentativi di violazione della legge vigente da parte di un governo che fa apprezzamenti di facciata alle Forze di polizia, ma contemporaneamente cerca di non riconoscere agli operatori persino ciò che gli è dovuto per legge.
Per questo le scriventi OO.SS. saranno domani in Piazza Montecitorio, mentre si svolgerà la riunione a Palazzo Chigi per decidere sui contenuti del DPCM perequativo per il 2011, e il successivo Consiglio dei Ministri, per protestare contro l’irresponsabile smantellamento del sistema sicurezza ad opera del governo e per difendere i diritti di chi garantisce ogni giorno la sicurezza nel Paese.
Siap, Silp Cgil, Coisp, Anfp, Osapp, Sinappe
e FP Cgil penitenziari e forestali
Pubblicato da coisp l'aquila
giovedì 28 luglio 2011
COISP: Su indagati per la ricostruzione della Questura - SI FACCIA SUBITO CHIAREZZA
Le indagini, a qualsiasi livello, sui lavori della ricostruzione sono le benvenute, certo sapere che tocca anche sedi Istituzionali come la "Questura" fa un certo effetto.
Ad ogni modo gli avvisi di garanzia non significano "essere colpevoli" anzi è un modo previsto dal nostro ordinamento per mettere a conoscenza gli interessati delle "indagini in corso.
Il COISP – Sindacato Indipendente di Polizia – premesso che nessuno è colpevole sino alla condanna in "Cassazione" chiede agli organi competenti di fare subito chiarezza su un edificio "strategico" per la città, oltre ad avere garanzie che la sede della "Questura" sia riconsegnata nei tempi previsti affinché finalmente i poliziotti che soffrono nei "container" e nei sottoscala della Carispaq, abbiano un ambiente di lavoro idoneo, ed i cittadini usufruiscano dei servizi in ambienti accoglienti.
Pubblicato da coisp l'aquila
venerdì 1 luglio 2011
Il COISP: Sindacati di Polizia si appellano a Berlusconi
Perciò, appare necessario che la S.V. incontri i sindacati e le rappresentanze dei comparti per un adeguato confronto, occasione per chiarire se il Governo da Lei presieduto voglia investire in sicurezza o se invece consideri la sicurezza del Paese una spesa su cui si possa sforbiciare ulteriormente senza risolvere le questioni aperte.
Dalle anticipazioni di stampa, sulla manovra economica che si sta varando, appare evidente che non c’è alcuna chiara volontà di tagliare gli sprechi, che avrebbe effetti benefici anche nella lotta alla corruzione, per recuperare efficienza e risorse da utilizzare anche sull’infrastruttura sicurezza, ma la volontà di colpire ancora una volta le attività operative.
Non possiamo, altresì, accettare che il blocco del contratto si proroghi fino a tutto il 2014, né che non vi siano risorse per la copertura delle specifiche indennità, negli anni 2012 e 2013, previste dalla legge n.74 del 2011, e l’assenza di qualsiasi previsione sul Riordino delle Carriere del personale del Comparto Sicurezza e Difesa, che il Governo, in più occasioni, ha affermato che verrà realizzato in tempi brevi.
In attesa di essere ricevuti le scriventi organizzazioni
Pubblicato da coisp l'aquila
domenica 26 giugno 2011
Il COISP invitato al 1° Congresso Provinciale del FLI aquilano
Nell'intervento, Santino Li Calzi, ha ringraziato il Consigliere Verini per aver recepito il problema dei poliziotti "aggregati" e di averlo portato all'attenzione delle Istituzioni competenti.
Pubblicato da coisp l'aquila
venerdì 24 giugno 2011
L'AQUILA: Coisp, Il centro storico si rianima ed il "Poliziotto di Quartierte" ...latita
Da più parti si leva la voce di un "ritorno al centro storico" ed il
Il centro storico con i suoi testardi cittadini, sta cercando faticosamente di far ripartire la città, ogni giorno il Sindaco restituisce agli aquilani porzione di territorio (è di oggi la notizia della completa riapertura dei "portici del corso") in cui ritornare e questi sono tutti segnali positivi per chi in quelle vie, vive e ci lavora.
Noi poliziotti, orgogliosi e fieri della nostra città dobbiamo partecipare attivamente a questo sogno, far capire che la vita in questo luogo sta riprendendo anche se faticosamente, ed giusto ed importante che questo segnale arrivi dai "poliziotti di quartiere" che prima del sisma effettuavano questo servizio e che per lavoro hanno vissuto la città e le sue strade, cercando di costruire e ricostruire quel legame, quel senso di sicurezza che certo il tempo non ha cancellato, tra la città, i cittadini ed i turisti che timidamente si affacciano, con la Polizia di Stato.
La completa riapertura dei portici del corso, devono essere l’occasione, per il Questore, di comunicare alla città il ritorno per le vie del centro, degli uomini e donne della Polizia di Stato.
Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 13 giugno 2011
COISP: I poliziotti aggregati, una sicurezza per la città.
Si conferma ancora una volta come il personale "aggregato" sia fondamentale per la sicurezza della nostra città, infatti i poliziotti in servizio di Volante questa volta erano entrambi "aggregati".
Un plauso alla loro tempestività e professionalità ma anche alla persona che ha segnalato "le persone sospette" in quanto non è pensabile che le Forze dell’Ordine siano presenti contemporaneamente in ogni luogo e non è nemmeno pensabile militarizzare il territorio, solo una forte e convinta "collaborazione" tra Forze dell’Ordine, che sono impegnati sul territorio nell’arco delle 24 ore, ed i cittadini che devono segnalare ogni anomalia di cui hanno sentore, possono consentire ottimi risultati cosi come avvenuto in questo episodio.
Pubblicato da coisp l'aquila
sabato 11 giugno 2011
Attestati di pubblica benemerenza di Protezione Civile
L'albo delle pubbliche benemerenze di protezione civile e' tenuto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della protezione civile, Ufficio relazioni istituzionali.
Entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del saranno diramate le indicazioni per il rilascio degli attestati, nonche' per l'acquisto e l'uso delle insegne.
legenda eventi
24. Rifiuti Campania 2008 -
25. Grande evento G8 -
26. Sisma in Abruzzo del 6 aprile 2009.
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 7 giugno 2011
RICOMPENSE: NON CI SONO …PAROLE
Non appena si è avuta l’ufficialità dell’elenco delle ricompense relative al -sisma- del 2009, il COISP ha subito rilevato alcune incongruenze che andavano verificate.
Conseguentemente, sin dal 15 maggio scorso, il COISP chiedeva al Questore di procedere ad una attenta verifica sui predetti elenchi onde evitare che poliziotti che si sono prodigati nell’assistenza alla popolazione (colpita dal triste evento) ed esclusi dalle ricompense, trovasse il giusto riconoscimento.
Dal 15 maggio ad oggi il COISP, ha prodotto ulteriori solleciti (al Questore) datate 25 e 27 maggio al fine di ottenere un quadro completo della vicenda e riuscire a sanare le -dimenticanze-.
Non avendo ottenuto nessuna risposta da parte del Questore in data odierna il COISP ha prodotto un’ulteriore nota, in cui si mette a conoscenza (il Questore) che il senso di responsabilità di questa O.S. è terminato, pertanto da oggi il COISP si ritiene libero di intraprendere le iniziative ritenute idonee affinché i colleghi che hanno ricevuto le -ricompense- non debbano sentirsi in -colpa- e chi ne è rimasto escluso abbia il giusto riconoscimento.
A tal proposito il COISP (non potendo conoscere tutte le posizioni dei singoli operatori) invita i colleghi interessati di portare a conoscenza questa O.S. delle loro vicende.
Propone che i destinatari delle ricompense RINUNCINO (non rifiutino) momentaneamente a ritirare il relativo attestato, in segno di solidarietà "agli esclusi" ed in attesa delle ulteriori verifiche.
Si accettano consigli per le iniziative da intraprendere.




Pubblicato da coisp l'aquila