“Il 90 per cento dei Poliziotti italiani sono sindacalizzati, e gli organi delle Organizzazioni Sindacali sono eletti. La rappresentatività, dunque, certamente non ci difetta!”
“Al Premier Renzi solo poche parole, che non inficiano minimamente i migliori presupposti alla base del futuro incontro nel quale affrontare questioni di vitale importanza per noi e per l’Italia, ma che sono necessarie a sfatare affermazioni non supportate dai fatti. Il Presidente del Consiglio, infatti, dovrebbe verificare che numeri e dati siano idonei a dargli la credibilità che deve avere, perché gli italiani sono dotati di sufficiente capacità di discernimento.

Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp, Sindacato Indipendente di Polizia, torna a replicare al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che a proposito della proroga del blocco salariale e delle vibrate proteste di tutte le Organizzazioni Rappresentative dei Comparti Sicurezza e Difesa, ha criticato aspramente i toni definiti eccessivi dei Sindacati e dei Cocer, accusandoli di fare del male ai propri iscritti e di rischiare di far naufragare il confronto alla ricerca di soluzioni condivise, affermando di aver avuto numerosissime comunicazioni da parte di Appartenenti al Comparto Sicurezza che si sarebbero detti d’accordo con lui.
“Al Presidente Renzi - conclude Maccari - vogliamo far leggere noi qualcosa di concreto e reale, una missiva scelta fra le tante scritte dai colleghi che hanno ascoltato le sue parole dopo che noi abbiamo annunciato il nostro totale disaccordo con quello che sarebbe altrimenti divenuto sic et simpliciter una triste, ingiusta e irriguardosa realtà contro i più fedeli e devoti Servitori dello Stato nel silenzio generale di Politica e Istituzioni, e che racchiude in qualche modo il pensiero di tutti: ‘… restiamo sbigottiti dall’acrimonia delle affermazioni del Premier, infatti potremmo sfidarlo a mostrare le centinaia di messaggi che dichiara di aver ricevuto dagli appartenenti alle FF.PP. ma non lo facciamo per evitargli figuracce; al contrario i Sindacati possono rappresentare e documentare la condivisione delle loro iniziative di almeno 93.500 Poliziotti in rappresentanza delle donne ed uomini appartenenti
alla Polizia di Stato. I Poliziotti non sciopereranno mai contro lo Stato. Siamo invece costretti a forme di protesta estreme da un Governo che non mantiene gli impegni e sceglie di affamare le nostre famiglie. Le donne e gli uomini delle Forze di Polizia e delle Forze Armate rappresentano lo Stato e difendono i cittadini. In particolare i Poliziotti Italiani sono impegnati in questa missione dal 1852 e quindi molto tempo prima della nascita del Governo Renzi, e continueranno anche dopo. Le donne e gli uomini della Polizia di Stato rendono onore quotidianamente al giuramento di fedeltà allo Stato con centinaia di martiri che hanno offerto la loro vita per i cittadini e le Istituzioni Democratiche, e chi occupa posizioni di rilevo e rappresentanza istituzionale non può mancare di rispetto a chi giorno dopo giorno serve in condizioni inaccettabili lo Stato, ne a chi costituzionalmente li rappresenta’”.
Nessun commento:
Posta un commento