
- Tempi brevi per sequestro e confisca dei beni;
- Tutor per le imprese a rischio;
- Mutui decennali senza interessi per le aziende vittime del racket;
- Maggiore vigilanza sugli appalti;
- Divieto di patteggiamento in appello.
reati di allarme sociale (pedofilia, incendi, rapina, violenza sessuale):
- Custodia cautelare obbligatoria;
- Accelerazione dei processi, massimo entro 90/120 giorni deve iniziare il dibattimento;
- Divieto di patteggiamento in appello.
Per i reati cosiddetti di "Microcriminalità" (ad es. lavavetri, mendicanti, parcheggiatori abusivi)
- Sanzioni di carattere contravvenzionale;
Per i cosiddetti graffitari sono previste contravvenzioni per il possesso di bombolette spray.
Sarà inoltre vietato abbandonare rifiuti, bottiglie e lattine per le strade e piazze delle Città.
Se queste sono le proposte del Governo, il COISP non può che sostenere tali iniziative e voglio pensare che anche tutti i cittadini di buon senso, convengono con queste tesi. Combattere l'illegalità è un dovere ti tutti.
Vedo invece che qualcuno inizia a mettere dei paletti:
Attenti ad usare i termini "Tolleranza zero" dice Mussi (sin. dem).
Noi del COISP invece auspichiamo che la tolleranza zero sia la parola d'ordine in tema di sicurezza in quanto il significato che diamo a questa affermazione è: chi sbaglia deve pagare, la pena deve essere proporzionata alla gravità del reato e cosa più importante la pena deve essere scontata, la certezza della pena deve diventare la normalità.
In attesa degli eventi, Buon Sindacato
Santino Li Calzi Coisp L'Aquila
leggi l'articolo: http://www.primadanoi.it/article.php?storyid=11300
Nessun commento:
Posta un commento