Oggi il COISP, Coordinamento per l’Indipendenza Sindacale delle Forze di Polizia, in Piazza della Repubblica, innanzi al Palazzo della Prefettura, procederà, alla distribuzione di un volantino, unitamente al SILP-CGIL e dalla FSP-UGL, sottoscritto da TUTTE le Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, dal Corpo Forestale dello stato, dai COCER Carabinieri, Guardia di Finanza e Forze Armate, con il quale si intende sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo politico, sul disinteresse mostrato dall’attuale Governo nei confronti degli operatori di Polizia e delle Forze Armate e quindi anche nei confronti della sicurezza dei cittadini, nella speranza che ciò induca il Governo a cambiare subito e radicalmente la propria politica sulla sicurezza e sulla difesa, modificando in sede di conversione in legge il contenuto del decreto legge 112/2008.
“I tagli previsti dal citato decreto per i prossimi tre anni ammontano a più di 3 miliardi di euro impedendo così l'acquisto di autovetture, di mezzi, di strumenti utili per svolgere il servizio, delle divise e per la ordinaria manutenzione, per non parlare degli uffici e delle infrastrutture (con circolare Ministeriale del 13 giugno sono stati sospesi TUTTI gli accrediti per la manutenzione delle strutture) o la riduzione che subirà l'organico delle Forze di Polizia e delle Forze Armate di circa 40.000 unità dovuta al mancato turn-over del personale, nella provincia aquilana nei giorni scorsi sono arrivati solamente 4 poliziotti a fronte dei previsti 25 pensionamenti di quest’anno.
I sindacati di polizia, il Cocer e l'intero "Comparto Sicurezza e Difesa" lanciano l'allarme e contestano il decreto legge 112 varato alla fine di giugno, che potrebbe produrre anche pesanti tagli agli stipendi degli uomini in divisa, una decurtazione che potrebbe arrivare al 30-40%.
“Le risorse sono necessarie per tutelare in primo luogo i cittadini e la collettività. È preoccupante il mutismo alle nostre richieste”.
Il Co.I.S.P. , il sindacato veramente Autonomo e Indipendente, ricorda che, negli ultimi anni, in difesa della categoria è sempre sceso nelle piazze contro "Governi di qualunque colore politico”. Tale attività di volantinaggio si unisce a quella svolta nelle piazze delle altre Province italiane da tutte le sigle sindacali che rappresentano il 100% del personale contrattualizzato.
E’ giusto che i cittadini sappiano che tagliare fondi alla sicurezza, vuol dire mettere seriamente a rischio la loro sicurezza.
Il “volantino” sarà consegnato, a cura del COISP, oltre che al Prefetto, alle Istituzioni cittadine (Comune, Provincia e Regione) nonché ai parlamentari abruzzesi.
“I tagli previsti dal citato decreto per i prossimi tre anni ammontano a più di 3 miliardi di euro impedendo così l'acquisto di autovetture, di mezzi, di strumenti utili per svolgere il servizio, delle divise e per la ordinaria manutenzione, per non parlare degli uffici e delle infrastrutture (con circolare Ministeriale del 13 giugno sono stati sospesi TUTTI gli accrediti per la manutenzione delle strutture) o la riduzione che subirà l'organico delle Forze di Polizia e delle Forze Armate di circa 40.000 unità dovuta al mancato turn-over del personale, nella provincia aquilana nei giorni scorsi sono arrivati solamente 4 poliziotti a fronte dei previsti 25 pensionamenti di quest’anno.
I sindacati di polizia, il Cocer e l'intero "Comparto Sicurezza e Difesa" lanciano l'allarme e contestano il decreto legge 112 varato alla fine di giugno, che potrebbe produrre anche pesanti tagli agli stipendi degli uomini in divisa, una decurtazione che potrebbe arrivare al 30-40%.
“Le risorse sono necessarie per tutelare in primo luogo i cittadini e la collettività. È preoccupante il mutismo alle nostre richieste”.
Il Co.I.S.P. , il sindacato veramente Autonomo e Indipendente, ricorda che, negli ultimi anni, in difesa della categoria è sempre sceso nelle piazze contro "Governi di qualunque colore politico”. Tale attività di volantinaggio si unisce a quella svolta nelle piazze delle altre Province italiane da tutte le sigle sindacali che rappresentano il 100% del personale contrattualizzato.
E’ giusto che i cittadini sappiano che tagliare fondi alla sicurezza, vuol dire mettere seriamente a rischio la loro sicurezza.
Il “volantino” sarà consegnato, a cura del COISP, oltre che al Prefetto, alle Istituzioni cittadine (Comune, Provincia e Regione) nonché ai parlamentari abruzzesi.
Buon Sindacato
Santino Li calzi
Coisp L'Aquila
Nessun commento:
Posta un commento