Nell'intervento, Santino Li Calzi, ha ringraziato il Consigliere Verini per aver recepito il problema dei poliziotti "aggregati" e di averlo portato all'attenzione delle Istituzioni competenti.
domenica 26 giugno 2011
Il COISP invitato al 1° Congresso Provinciale del FLI aquilano
Nell'intervento, Santino Li Calzi, ha ringraziato il Consigliere Verini per aver recepito il problema dei poliziotti "aggregati" e di averlo portato all'attenzione delle Istituzioni competenti.
Pubblicato da coisp l'aquila
venerdì 24 giugno 2011
L'AQUILA: Coisp, Il centro storico si rianima ed il "Poliziotto di Quartierte" ...latita
Da più parti si leva la voce di un "ritorno al centro storico" ed il
Il centro storico con i suoi testardi cittadini, sta cercando faticosamente di far ripartire la città, ogni giorno il Sindaco restituisce agli aquilani porzione di territorio (è di oggi la notizia della completa riapertura dei "portici del corso") in cui ritornare e questi sono tutti segnali positivi per chi in quelle vie, vive e ci lavora.
Noi poliziotti, orgogliosi e fieri della nostra città dobbiamo partecipare attivamente a questo sogno, far capire che la vita in questo luogo sta riprendendo anche se faticosamente, ed giusto ed importante che questo segnale arrivi dai "poliziotti di quartiere" che prima del sisma effettuavano questo servizio e che per lavoro hanno vissuto la città e le sue strade, cercando di costruire e ricostruire quel legame, quel senso di sicurezza che certo il tempo non ha cancellato, tra la città, i cittadini ed i turisti che timidamente si affacciano, con la Polizia di Stato.
La completa riapertura dei portici del corso, devono essere l’occasione, per il Questore, di comunicare alla città il ritorno per le vie del centro, degli uomini e donne della Polizia di Stato.
Pubblicato da coisp l'aquila
lunedì 13 giugno 2011
COISP: I poliziotti aggregati, una sicurezza per la città.
Si conferma ancora una volta come il personale "aggregato" sia fondamentale per la sicurezza della nostra città, infatti i poliziotti in servizio di Volante questa volta erano entrambi "aggregati".
Un plauso alla loro tempestività e professionalità ma anche alla persona che ha segnalato "le persone sospette" in quanto non è pensabile che le Forze dell’Ordine siano presenti contemporaneamente in ogni luogo e non è nemmeno pensabile militarizzare il territorio, solo una forte e convinta "collaborazione" tra Forze dell’Ordine, che sono impegnati sul territorio nell’arco delle 24 ore, ed i cittadini che devono segnalare ogni anomalia di cui hanno sentore, possono consentire ottimi risultati cosi come avvenuto in questo episodio.
Pubblicato da coisp l'aquila
sabato 11 giugno 2011
Attestati di pubblica benemerenza di Protezione Civile
L'albo delle pubbliche benemerenze di protezione civile e' tenuto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della protezione civile, Ufficio relazioni istituzionali.
Entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del saranno diramate le indicazioni per il rilascio degli attestati, nonche' per l'acquisto e l'uso delle insegne.
legenda eventi
24. Rifiuti Campania 2008 -
25. Grande evento G8 -
26. Sisma in Abruzzo del 6 aprile 2009.
Pubblicato da coisp l'aquila
martedì 7 giugno 2011
RICOMPENSE: NON CI SONO …PAROLE
Non appena si è avuta l’ufficialità dell’elenco delle ricompense relative al -sisma- del 2009, il COISP ha subito rilevato alcune incongruenze che andavano verificate.
Conseguentemente, sin dal 15 maggio scorso, il COISP chiedeva al Questore di procedere ad una attenta verifica sui predetti elenchi onde evitare che poliziotti che si sono prodigati nell’assistenza alla popolazione (colpita dal triste evento) ed esclusi dalle ricompense, trovasse il giusto riconoscimento.
Dal 15 maggio ad oggi il COISP, ha prodotto ulteriori solleciti (al Questore) datate 25 e 27 maggio al fine di ottenere un quadro completo della vicenda e riuscire a sanare le -dimenticanze-.
Non avendo ottenuto nessuna risposta da parte del Questore in data odierna il COISP ha prodotto un’ulteriore nota, in cui si mette a conoscenza (il Questore) che il senso di responsabilità di questa O.S. è terminato, pertanto da oggi il COISP si ritiene libero di intraprendere le iniziative ritenute idonee affinché i colleghi che hanno ricevuto le -ricompense- non debbano sentirsi in -colpa- e chi ne è rimasto escluso abbia il giusto riconoscimento.
A tal proposito il COISP (non potendo conoscere tutte le posizioni dei singoli operatori) invita i colleghi interessati di portare a conoscenza questa O.S. delle loro vicende.
Propone che i destinatari delle ricompense RINUNCINO (non rifiutino) momentaneamente a ritirare il relativo attestato, in segno di solidarietà "agli esclusi" ed in attesa delle ulteriori verifiche.
Si accettano consigli per le iniziative da intraprendere.




Pubblicato da coisp l'aquila